martedì, Settembre 26, 2023
HomeCultura e SocietàFlavio Briatore e la considerazione sulla scuola: è polemica. Ecco che cosa...

Flavio Briatore e la considerazione sulla scuola: è polemica. Ecco che cosa ha detto!

Le recenti dichiarazioni di Flavio Briatore, 73enne imprenditore, hanno scatenato una forte polemica sui social. In queste dichiarazioni, Briatore sembra suggerire che i falegnami, muratori e artigiani commettono un errore mandando i propri figli a scuola e all’università, poiché in questo modo contribuiscono alla scomparsa di questi mestieri manuali.

Le sue parole sono state sorprendenti, soprattutto considerando che Briatore sembra avere una visione chiara sul futuro del mondo dei lavori manuali: “Tra 20 anni non ci saranno più falegnami o muratori o artigiani perché i figli li mandano all’università”.

Le affermazioni dell’imprenditore non sono state condivise da tutti, e molte persone hanno criticato Briatore per le sue parole e per aver criticato le scelte dei genitori che lasciano ai figli la libertà di decidere il loro futuro.

La polemica si è accesa durante l’ultima puntata del programma “Cartabianca”, condotto da Bianca Berlinguer su Rai3, quando Briatore ha espresso la sua opinione sui mestieri manuali in via di estinzione e ha accusato la scuola e l’università di essere responsabili della scomparsa di questi lavori che, in passato, hanno contribuito alla prosperità dell’Italia.

Questa vicenda ha scatenato un acceso dibattito online, in cui molti hanno espresso il loro disaccordo con le posizioni espresse da Briatore. Molti ritengono che sia sbagliato generalizzare e sminuire l’importanza dei mestieri manuali e che, al contrario, sia necessario valorizzare e preservare queste competenze tradizionali.

Sembra che questa controversia continuerà a svolgersi a livello pubblico, poiché diverse persone hanno intenzione di far sentire la propria voce sulla questione.

Dunque le dichiarazioni di Flavio Briatore hanno suscitato una forte reazione online e hanno messo in luce una divisione di opinioni riguardo alla promozione e alla conservazione dei mestieri manuali nella società odierna.

Le parole di Flavio Briatore

Durante un recente incontro, Briatore ha raccontato di aver visitato un negozio di falegnameria la settimana scorsa. Ha notato che la maggior parte dei falegnami presenti sul posto aveva più di 50 anni.

Ha spiegato che molti di loro, in assenza di aziende che possano garantire una sussistenza autonoma, mandano i propri figli a frequentare scuole o università per intraprendere altre carriere. Secondo Briatore, questo comporterà la scomparsa dei falegnami, dei muratori e di altri mestieri artigianali tra 20 anni.

Bianca Berlinguer ha preso prontamente la parola per esprimere il suo punto di vista e contraddire quanto affermato da Briatore. Ha sottolineato che non è giusto che i figli dei muratori siano obbligati a seguire le orme dei loro genitori. Secondo lei, questo ragionamento non ha senso.

Briatore, tuttavia, ha ribadito il suo punto di vista. Ha affermato che se le piccole imprese funzionano, i figli sono incentivati a continuare l’attività dei loro genitori. Ma se queste non funzionano, i figli sono costretti a cercare altre occupazioni. Briatore ha dichiarato che suo figlio non andrà all’università, ma lo aiuterà a fare il suo lavoro. E se suo figlio non lo vorrà, sarà costretto a trovarsi una casa altrove.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie