martedì, Settembre 26, 2023
HomeCuriositàPerché si danno i nomi agli uragani? Chi li sceglie e come...

Perché si danno i nomi agli uragani? Chi li sceglie e come funziona: una scoperta unica ed emozionante

Lo sapete chi sceglie e assegna i nomi agli uragani? Sembra strano ma c’è una vera e propria tecnica che deve essere presa in considerazione. È veramente curioso?

Nomi agli uragani: chi li assegna e perché?

L’assegnazione dei nomi agli uragani è una pratica importante nell’ambito della meteorologia e della gestione delle emergenze, poiché consente di identificare in modo chiaro e inequivocabile tali eventi atmosferici. Questo processo è sotto la responsabilità dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Ginevra.

L’assegnazione dei nomi agli uragani segue un sistema ben definito e coordinato a livello internazionale. Inizialmente, gli uragani venivano denominati in base alla loro posizione geografica o data di formazione. Tuttavia, questa pratica si è rivelata confusa e poco pratica, soprattutto quando si verificavano più uragani simultaneamente o in breve successione.

Per ovviare a queste difficoltà, negli anni ’50 è stata introdotta la pratica di assegnare nomi propri agli uragani. Questo sistema rende più facile e immediata la comunicazione riguardo a un uragano specifico, sia tra gli esperti meteorologi che con il pubblico, evitando confusioni tra le diverse tempeste in corso.

Come avviene il processo di assegnazione?

Il processo di assegnazione dei nomi agli uragani avviene secondo un ordine alfabetico, in cui vengono utilizzate lettere maiuscole per identificarli. Tuttavia, non vengono utilizzate tutte le lettere dell’alfabeto: le lettere Q, U, X, Y e Z vengono escluse poiché non ci sono abbastanza nomi che iniziano con tali lettere.

Un’altra caratteristica importante di questo sistema è la sua ciclicità. Ogni anno, viene stilata una lista di nomi specifica per la stagione degli uragani. La lista dei nomi è prestabilita e viene ripetuta ciclicamente ogni pochi anni. Ad esempio, la lista di nomi utilizzata nel 2023 potrebbe essere la stessa di quella utilizzata nel 2034. Questo garantisce una certa continuità e familiarità con i nomi degli uragani nel corso degli anni.

Inoltre, nel caso in cui un uragano sia particolarmente devastante e mortale, il nome di quella tempesta può essere ritirato dalla lista e sostituito con un nuovo nome per evitare confusioni o inappropriati riferimenti futuri.

La scelta dei nomi per gli uragani segue una politica di rappresentanza culturale e geografica. Le liste di nomi includono spesso nomi maschili e femminili, e i nomi provengono da una varietà di paesi e culture in tutto il mondo, assicurando così un approccio inclusivo.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie