Desideri chiedere un aumento di stipendio, ma non sei sicuro di come avvicinarti al tuo capo? Sicuramente è una situazione delicata ma, come riporta il Corriere della Sera, ci sono alcuni consigli su come affrontare questa questione e negoziare la tua retribuzione in modo efficace.
Vuoi richiedere un aumento di stipendio? I consigli
Prima di tutto, è importante scegliere il momento giusto per porre la domanda. Ad esempio, se hai appena concluso con successo un progetto o hai ricevuto una valutazione positiva alla fine dell’anno, potrebbe essere un buon momento per chiedere un aumento. Al contrario, se l’azienda sta attraversando difficoltà finanziarie o il dipartimento delle risorse umane è in fase di riorganizzazione, potrebbe essere meglio aspettare.
Una volta stabilito il momento opportuno, è fondamentale prepararsi adeguatamente. In particolare, è importante essere consapevoli dello stipendio medio per il tuo ruolo e per la tua zona geografica. Puoi fare delle ricerche per scoprire quanto guadagnano i tuoi colleghi e il tuo capo, e quali sono gli aumenti medi praticati nel settore. Queste informazioni ti aiuteranno a gestire al meglio il processo di negoziazione e a gestire eventuali contrattempi.
Come negoziare con il tuo capo
Quando poi arriva il momento dell’incontro con il tuo capo, evita di dilungarti troppo e vai dritto al punto. Inizia introducendo brevemente i risultati recenti che hai ottenuto e poi passa alla richiesta dell’aumento. Se hai un’idea di quale cifra sarebbe adeguata, non esitare a comunicarla. È probabile che il tuo capo o il responsabile delle risorse umane ti chiedano esplicitamente qual è la tua richiesta.
Tieni presente che raramente otterrai una risposta immediata positiva. Spesso, si avvia una fase di negoziazione che può durare da alcuni giorni a alcune settimane. È importante definire chiaramente i prossimi passi e i tempi durante questa fase, in modo da evitare di rimanere in sospeso. Se la risposta è negativa, cerca di capirne le ragioni. Potrebbe essere una questione aziendale, come la mancanza di budget che ha temporaneamente bloccato gli aumenti per tutti i dipendenti. D’altra parte, potrebbe essere una questione personale. In questo caso, chiedi cosa devi fare per ottenere un aumento in futuro e fai tesoro dei feedback che ti vengono forniti.
Chiedere un aumento di stipendio non è affatto fuori luogo. È anzi un modo per far valere il tuo valore sul mercato del lavoro e per essere gratificato adeguatamente per il tuo impegno e la tua professionalità.