venerdì, Settembre 22, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama settembre? La verità sul nome del mese arriva da...

Perché si chiama settembre? La verità sul nome del mese arriva da molto lontano: è stata una casualità!

Settembre è arrivato e porta con se la voglia di ricominiciare. Ma qual è l’origine del nome e perché si chiama proprio così?

Origine del nome settembre

La parola “settembre” affonda le radici nella lingua latina. Deriva da “septem,” che significa “sette.” Questa denominazione potrebbe sembrare curiosa, considerando che settembre è il nono mese dell’anno nel calendario gregoriano utilizzato oggi. Tuttavia, per comprenderne il motivo, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo.

Nell’antica Roma, il calendario originale aveva solo dieci mesi e iniziava con il mese di marzo. Settembre era il settimo mese dell’anno in questo calendario, da cui deriva il suo nome. Gli ultimi due mesi dell’anno, novembre e dicembre, vennero successivamente aggiunti, spostando settembre alla sua posizione attuale come nono mese. Tuttavia, il suo nome originario rimase immutato nel corso dei secoli, testimonianza di un passato lontano e dell’evoluzione del calendario.

Settembre nell’antica Roma

Nell’antica Roma era un mese significativo. Era dedicato alla dea della terra, Ceres, e all’imperatore Augusto, il quale aveva introdotto numerose riforme nel calendario romano, incluso l’aggiunta dei mesi di luglio (in onore di Giulio Cesare) e agosto (in suo onore). Era un periodo in cui si celebravano diverse festività, tra cui il festival della vendemmia, noto come “Vinalia Rustica,” durante il quale si raccoglievano le uve per la produzione di vino.

Nella tradizione italiana

Nella tradizione italiana, settembre è spesso associato all’inizio della stagione dell’Autunno. È un momento di transizione tra il caldo estivo e il fresco inverno, caratterizzato da giornate ancora luminose ma con temperature più miti. Questo mese è particolarmente significativo per l’agricoltura italiana, in quanto segna l’inizio della raccolta delle olive e delle uve, elementi chiave nella produzione di olio d’oliva e vino, due pilastri dell’economia e della cultura italiane.

È anche il mese in cui inizia il nuovo anno scolastico, con i bambini che tornano a scuola dopo le vacanze estive. È un periodo di rinnovamento e nuove opportunità educative, e molte famiglie italiane preparano i loro figli per un nuovo anno di apprendimento.

Nelle festività religiose

In Italia è arricchito da festività religiose importanti. Una delle più significative è la Festa di San Michele Arcangelo, il 29 settembre. San Michele è considerato il patrono d’Italia e il protettore degli angeli. In questa giornata, molte comunità italiane celebrano con processioni, preghiere e riti religiosi.

Inoltre è anche il mese in cui si celebra la festa di Santa Croce, l’Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre. Questa festività è importante per la Chiesa Cattolica e viene commemorata con messe e processioni in molte città italiane.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie