mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeCuriositàPerché i cartellini degli arbitri di calcio sono gialli e rossi? La...

Perché i cartellini degli arbitri di calcio sono gialli e rossi? La verità è entusiasmante e svela qualcosa di inedito!

L”introduzione dei cartellini gialli e rossi nell’arbitraggio calcistico è stata una tappa cruciale nella storia dell’evoluzione del gioco. Eppure tutti si sono sempre chiesti il motivo per la quale i due cartellini degli arbitri da calcio abbiano proprio questo colore. La storia è veramente interessante e mette l’accento su qualcosa di geniale.

L’orgine dei cartellini degli arbitri di calcio

Il sistema di segnalazione mediante cartellini gialli e rossi nell’ambito del calcio è diventato parte integrante del gioco e simbolo universale di ammonizione e espulsione. L’origine di questa pratica risale agli anni ’60, quando il calcio stava vivendo un processo di evoluzione e professionalizzazione sia nel regolamento che nella gestione delle partite. Il cartellino giallo e rosso è diventato un mezzo efficace per garantire l’equità e l’ordine in campo.

Il cartellino giallo, utilizzato per l’ammonizione di un giocatore, ha le sue radici nella necessità di introdurre una sanzione più lieve rispetto all’espulsione diretta. Prima dell’adozione del cartellino giallo, gli arbitri facevano ricorso a vari segnali, come l’agitar delle braccia o l’uso del fischietto, per comunicare l’ammonizione. Questo rendeva spesso difficile per i giocatori e gli spettatori comprendere la decisione dell’arbitro. Il cartellino giallo, introdotto negli anni ’70, ha introdotto una forma standardizzata di ammonizione, permettendo una comunicazione più chiara e immediata.

Il cartellino rosso, invece, simboleggia l’espulsione di un giocatore dal campo di gioco. La sua introduzione ha rappresentato un ulteriore passo avanti nell’omogeneizzazione delle decisioni arbitrali. Prima dell’adozione del cartellino rosso, le espulsioni venivano segnalate attraverso gesti o richiami verbali, il che generava spesso confusione e contestazioni da parte dei giocatori e degli spettatori. L’introduzione del cartellino rosso ha permesso un’identificazione immediata dell’espulsione e ha contribuito a mantenere un ambiente di gioco più disciplinato.

Chi ha scelto i colori del giallo e del rosso?

La scelta dei colori giallo e rosso per i cartellini ha radici culturali e simboliche. Il giallo è tradizionalmente associato a un avvertimento o a un segnale di pericolo imminente, mentre il rosso è un colore di allerta, spesso associato a situazioni di pericolo o divieto. Questa scelta di colori si è dimostrata efficace nel comunicare visivamente agli spettatori, ai giocatori e agli allenatori le decisioni dell’arbitro in modo istantaneo e intuitivo.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie