Le soft skills sono fondamentali da valorizzare nei curriculum e nei colloqui di lavoro perché rappresentano le abilità che caratterizzano il comportamento delle persone nel contesto lavorativo. Queste competenze, chiamate “soft” per distinguerle dalle competenze “hard” di natura tecnica e professionale, sono influenzate dal background socio-culturale e dalle esperienze personali e professionali vissute, rendendo la loro acquisizione più complessa.
Soft skills a lavoro: cosa sono e quali sono le più importanti
Le soft skills più importanti includono autonomia, fiducia in se stessi, adattabilità, resistenza allo stress, capacità di pianificazione e organizzazione, attenzione ai dettagli e apprendimento continuo. Ma comprendono anche capacità di raggiungere obiettivi, gestione delle informazioni, spirito d’iniziativa, capacità comunicativa, problem solving, lavoro di squadra e leadership.
Per valorizzare le soft skills durante il processo di candidatura, è essenziale seguire alcuni consigli utili. Innanzitutto, è importante leggere attentamente l’annuncio di lavoro per individuare quelle richieste, anche se non specificamente menzionate. Successivamente, è consigliabile analizzare il proprio profilo e individuare le competenze richieste che si possiedono, in modo da evidenziarle nel curriculum.
La valorizzazione delle skills nel curriculum e nei colloqui di lavoro
Nel curriculum, è utile esplicitare le esperienze che hanno contribuito a sviluppare le soft skills richieste, evidenziando i risultati ottenuti. Nella lettera di presentazione, è fondamentale sottolineare le competenze non evidenti nel curriculum, come la motivazione e le competenze relazionali.
Durante un colloquio di lavoro, inoltre, è consigliabile presentare esempi concreti per dimostrare di possedere le soft skills richieste e valorizzarle al meglio. Ad esempio, se viene richiesta la capacità di lavoro di squadra, si possono citare esperienze precedenti in cui si è collaborato con successo in un team. In conclusione, tali skills sono fondamentali da valorizzare nei curriculum e nei colloqui di lavoro perché rappresentano un elemento distintivo per i professionisti competenti. Seguire i consigli sopra indicati aiuta a evidenziare le proprie soft skills e a dimostrare che si possiedono le competenze richieste per quello specifico ruolo lavorativo.