L’Irlanda, una terra ricca di storia e complessità, si trova ad affrontare una sfida sempre più pressante nel settore della difesa e della giustizia. Nonostante le recenti iniezioni di denaro annunciate nel Bilancio 2024 per questi settori, la cruda realtà è che potrebbero semplicemente non essere sufficienti.
La Ministra della Giustizia, Helen McEntee, dispone di una somma considerevole, pari a €3,5 miliardi, per l’intero portafoglio. Tuttavia, potrebbe presto rendersi conto che il denaro da solo non può risolvere ogni problema. Insieme al Tánaiste Micheal Martin, che detiene il portafoglio della Difesa oltre agli Affari Esteri, hanno annunciato piani di bilancio uniti per reclutare fino a 1.400 nuovi membri delle forze di sicurezza nel 2024.
Mentre il Dipartimento della Difesa del Tánaiste ha a disposizione un budget di €1,23 miliardi e mira a reclutare 400 nuove reclute tra Marina, Aeronautica e Esercito, la Ministra McEntee promette l’assunzione di fino a 1.000 nuove guardie del corpo. Non c’è dubbio che entrambi i rami dell’apparato di sicurezza dello stato abbiano un disperato bisogno di nuovi membri.
Le Forze di Difesa, composte da circa 7.700 membri, si trovano al loro punto più basso da decenni. La situazione è talmente critica che, durante una recente operazione di sequestro di cocaina del valore di €500 milioni al largo della costa di Cork, la Marina è stata in grado di schierare solo una delle sue sei navi. Gli esperti militari ritengono che un’operazione del genere avrebbe richiesto almeno due navi, ma l’Irlanda ne aveva solo una a disposizione a causa della carenza di personale.
An Garda Siochana, la polizia nazionale irlandese, sta affrontando problemi simili. Nonostante un contingente di 13.900 agenti, la realtà nasconde una crisi di visibilità. Negli ultimi anni, centinaia di agenti sono stati trasferiti dai servizi di pattuglia in uniforme a unità specializzate, riducendo la presenza visibile sul campo. Inoltre, sempre più poliziotti stanno lasciando il lavoro, con 114 dimissioni solo quest’anno, rispetto alle 41 del 2017.
La verità è che molti agenti sono insoddisfatti del loro lavoro a causa dello stress, delle lunghe ore, dell’aumento della burocrazia e della paura di commettere errori. Questa insoddisfazione si riflette anche nelle Forze di Difesa, dove il personale sta abbandonando in numero sempre maggiore. E tutto lascia pensare che le cose non miglioreranno.
Il governo ha annunciato un aumento del fondo per gli straordinari della Garda da €105 milioni a €131 milioni. Sebbene €26 milioni possano sembrare una cifra considerevole, la Ministra McEntee aveva già annunciato un aumento di €10 milioni solo per Dublino a luglio.
Tuttavia, forse il salario non è l’unico problema che queste organizzazioni devono affrontare. L’Irlanda deve affrontare e risolvere le cause profonde di queste sfide per garantire una sicurezza efficace e sostenibile per i suoi cittadini.