mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeCuriositàPerché si dice "farla franca"? È un detto antichissimo e le sue...

Perché si dice “farla franca”? È un detto antichissimo e le sue origini sono molto curiose: tutti dovrebbero saperlo

L’origine del detto “farla franca” ha radici antiche e risale al periodo medievale. Questa espressione, ancora presente nell’uso comune, è spesso utilizzata per indicare il comportamento di qualcuno che riesce a sottrarsi dalle proprie responsabilità o a evitare una punizione, ottenendo così un vantaggio ingiusto.

Qual è l’origine del detto “farla franca”?

Il termine “franca” deriva dal latino “francum”, che significa “esente da obblighi, libera”. In origine, dunque, l’espressione rifletteva l’idea che qualcuno riuscisse a eludere una pena o un obbligo senza subire conseguenze, come se fosse in una situazione di libertà dalle conseguenze delle sue azioni.

Per comprendere più a fondo l’origine del detto, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo fino al periodo feudale. Nel Medioevo, l’autorità centrale dello Stato era spesso debole e il sistema legale era frammentato, dando così spazio all’arbitrio e alla corruzione.

In questo contesto, molti signori feudali e potenti avevano il potere di imporre la giustizia, di emettere leggi e punizioni, diventando arbitri delle sorti dei loro sudditi. Ciò spesso favoriva una situazione di ingiustizia, in cui persone influenti potevano eludere la legge grazie ai propri privilegi o alle connessioni con il potere.

In particolare, si racconta che alcuni signori feudali avessero concessioni speciali chiamate “franche”, che garantivano loro determinati privilegi, tra cui il diritto di essere esenti da alcune leggi o dal pagamento di determinate imposte. Questi privilegi lasciavano spesso i signori feudali al di fuori del controllo delle autorità centrali e permettevano loro di agire in modo arbitrario e senza conseguenze.

Uso ed espressione nel mondo di oggi

Da qui l’uso dell’espressione “farla franca” per indicare una situazione in cui qualcuno evade le proprie responsabilità o sfugge alla punizione. Approfitta di un vantaggio ingiusto o di un sistema che non funziona correttamente.

Nel corso dei secoli, il detto si è evoluto e l’uso di “farla franca” non si limita più al contesto feudale. Oggi, l’espressione può essere impiegata per descrivere situazioni in cui qualcuno riesce ad eludere la legge. Oppure a evitare una condanna o a non essere punito per le proprie azioni. Può riferirsi anche a comportamenti sleali o opportunistici, in cui un individuo cerca di sottrarsi alle conseguenze delle proprie azioni. Così ottiene un vantaggio a discapito degli altri.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie