Se si svolge una professione creativa, si potrebbe scoprire che il solo curriculum non è abbastanza per rappresentare appieno la propria carriera. Potrebbe essere necessario creare un portfolio per mostrare i propri lavori in modo strutturato e coinvolgente durante un colloquio di lavoro.
Cos’è il portfolio e perché è utile
Ma cos’è esattamente un portfolio? Si tratta di una raccolta organizzata dei propri lavori, che includono fotografie, bozzetti e disegni tecnici. Questo strumento serve a dimostrare la propria professionalità e gli incarichi svolti nel corso della carriera. Anche se il portfolio non può sostituire completamente il curriculum vitae, può sicuramente ampliare le proprie opportunità.
È particolarmente utile nei settori creativi come la fotografia, la grafica, il giornalismo e la moda. Tuttavia, può essere impiegato anche in altre professioni per mostrare prototipi realizzati o successi e premi ottenuti. Il portfolio può essere presentato sia in formato digitale che cartaceo. Nell’era digitale, ha subito un’evoluzione e, se si lavora nel campo creativo, è importante averne uno digitale, come un sito web appositamente creato o una pagina online.
Come può essere presentato e creato
Ma come si crea un portfolio fotografico? Ci sono molti motivi per averne uno se si è professionisti creativi. Se si desidera trovare nuovi clienti e farsi notare online, il portfolio è il primo passo verso il successo. Nel campo della fotografia, è essenziale abbracciare la digitalizzazione. Ora la maggior parte dei fotografi viene ingaggiata online e viene trovata attraverso il proprio sito web o i canali social. Ad esempio, Instagram stesso può essere considerato un vero e proprio portfolio per un fotografo, o almeno un primo biglietto da visita.
Nell’era digitale, un fotografo esperto selezionerà le sue migliori foto di un determinato settore, come matrimoni, se è specializzato in quel campo, ma non si limiterà solo a quello. È anche molto importante descrivere le proprie foto con parole appropriate, spiegando il lavoro svolto e le fonti di ispirazione. Oltre al sito web e ai canali social, oggi esistono diverse piattaforme che semplificano la creazione di un portfolio digitale, sia per fotografi che per designer. Questo permette di avere un portfolio professionale a portata di mano e di presentare il proprio lavoro in modo accattivante e moderno.