Il Black Friday non è un giorno qualunque. È un’intera settimana, un’occasione per gli amanti dello shopping di risparmiare un po’ mentre si fanno acquisti. Ma come è nata questa tradizione? E perché si chiama proprio Black Friday?
Black Friday, a cosa è riferito il termine “nero”
Tutto ha inizio il giorno dopo il Thanksgiving, la festa tradizionale americana che risale al 1621, quando i padri pellegrini si riunirono a Plymouth, nel Massachusetts, per ringraziare Dio per il loro buon raccolto. Ed è proprio il giorno successivo a questa festa che si celebra il Black Friday. Secondo una delle versioni più accreditate, il termine “Black Friday” è nato a Philadelphia nel 1961.
Quel giorno dopo il Thanksgiving, le strade erano piene di traffico e i negozi erano congestionati, grazie alle migliaia di americani attratti dagli sconti da capogiro, che arrivavano fino all’80%. Il termine “nero” si riferisce proprio al caos scatenato dal traffico stradale e dalla folla nei negozi. È un venerdì nero, nell’immaginario comune, dove si cerca di sfondare tra la folla per ottenere gli sconti più convenienti possibili.
Un’altra curiosa teoria sulla scelta del colore
Ma perché proprio il nero? Una spiegazione potrebbe essere legata ai registri contabili dell’epoca. I negozianti compilavano i loro conti a penna, utilizzando l’inchiostro rosso per i conti in perdita e il nero per i conti in attivo. Il venerdì dopo il Thanksgiving, grazie alle promozioni e agli sconti, i negozianti avevano conti in attivo, quindi i loro libri erano segnati in nero. Da allora, il Black Friday è diventato un momento cruciale per il mondo dei consumi. Non solo negli Stati Uniti, ma anche in molti altri Paesi dove questa tradizione si è diffusa negli anni Ottanta.
Gli analisti finanziari utilizzano il Black Friday come un indicatore statistico per valutare la propensione alla spesa dei consumatori e per stimare l’andamento delle vendite durante la stagione natalizia. È l’ultimo venerdì di novembre, l’inizio ufficiale delle spese natalizie, e le persone si preparano ad acquistare i regali per amici e familiari approfittando delle offerte e degli sconti che caratterizzano questa settimana di shopping.
Quindi, che tu sia un fan dello shopping o meno, il Black Friday offre l’opportunità di risparmiare e di iniziare la stagione delle festività con uno sguardo attento alle finanze. E se sei un negoziante, è il momento ideale per attirare nuovi clienti e aumentare le vendite. Il Black Friday è diventato molto più di un semplice giorno di sconti, è diventato un evento che attira l’attenzione di persone di tutto il mondo, desiderose di fare affari e approfittare delle promozioni.