martedì, Settembre 26, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama "Bagnomaria"? Il metodo di cottura è antichissimo: non potrai...

Perché si chiama “Bagnomaria”? Il metodo di cottura è antichissimo: non potrai crederci!

Il mondo culinario è intriso di antiche tradizioni e metodi di cottura tramandati di generazione in generazione. Tra questi, uno dei più affascinanti e singolari è il metodo di cottura “a bagnomaria”, che affonda le sue radici in una storia ricca di creatività e ingegno culinario. Questa affascinante tecnica è stata ideata secoli fa, combinando sapienza e sperimentazione, per ottenere prelibatezze culinarie con una delicatezza e una precisione senza pari.

Le origini del metodo di cottura

Le origini del metodo “a bagnomaria” ci conducono indietro nel tempo, fino all’antica Grecia, dove era noto come “balneum Mariae” o “bagno di Maria”. Il nome stesso dell’approccio di cottura è un omaggio alla leggenda di Maria, la giudea del I secolo d.C., spesso associata all’arte culinaria per la sua fama di sapiente cuoca. La sua figura evoca immagini di grazia, calma e amore, caratteristiche che si riflettono nel risultato finale di questa tecnica di cottura. Piatti realizzati con una cura e un’attenzione particolare, che trasmettono sensazioni di comfort e piacere.

L’essenza del “bagnomaria” consiste nell’utilizzare una fonte di calore indiretta per cucinare lentamente e delicatamente ingredienti sensibili, come creme, cioccolato, uova e salse, evitando bruciature o surriscaldamenti. Questa tecnica viene ottenuta immergendo la pentola contenente il cibo in una vasca d’acqua calda, riscaldata appena al di sotto del punto di ebollizione. Questo processo di cottura a calore controllato consente agli ingredienti di cuocere uniformemente e gradualmente. Questo garantisce consistenza impeccabile.

Molti attribuiscono la scoperta di questa tecnica ai monaci medievali, che, con il loro spirito di ricerca e dedizione all’alchimia culinaria, sperimentarono approcci alternativi alla cottura tradizionale. I monasteri e gli eremi, luoghi di contemplazione e meditazione, diventarono anche laboratori di cucina, dove queste menti curiose lavoravano instancabilmente per elevare l’arte del cibo.

Qual è l’origine del nome a bagnomaria?

L’origine del termine “bagnomaria” risale all’antichità, alla Roma dell’epoca imperiale, quando le terme erano il cuore della vita sociale e del benessere fisico. Il nome stesso di questa tecnica di cottura è un omaggio alla dea romana Maria, legata alle acque termali e alle fonti di guarigione. Il culto di Maria era particolarmente sentito in virtù della credenza che le sue acque avessero proprietà terapeutiche e curative, rendendola una figura divina molto venerata.

Ancora oggi, continua a suscitare meraviglia e ammirazione nella cucina contemporanea. I cuochi moderni abbracciano questa tecnica tradizionale, combinandola con strumenti all’avanguardia e ingredienti innovativi, per creare piatti sofisticati e deliziosi.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie