sabato, Settembre 30, 2023
HomeCuriositàSir Isaac Newton e la scoperta della legge di gravità a soli...

Sir Isaac Newton e la scoperta della legge di gravità a soli 23 anni

Sapevate che Sir Isaac Newton aveva solamente 23 anni quando scoprì la legge di gravità? Questa affermazione potrebbe sorprendere molti, ma è un fatto che sottolinea l’eccezionale genialità di uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. In questo articolo, ripercorriamo la storia di Newton e della sua rivoluzionaria scoperta, che ha cambiato per sempre il modo in cui comprendiamo l’universo e le leggi che lo governano.

Isaac Newton nacque il 4 gennaio 1643 a Woolsthorpe, in Inghilterra. Fin da giovane, mostrò una spiccata inclinazione per le scienze e la matematica, tanto che nel 1661 fu ammesso al Trinity College di Cambridge. Durante gli anni universitari, Newton si dedicò allo studio delle opere di filosofi e matematici come Cartesio, Galileo e Kepler, ponendo le basi per le sue future scoperte.

Nel 1665, a causa di un’epidemia di peste, l’università di Cambridge fu costretta a chiudere temporaneamente e Newton tornò a Woolsthorpe. Fu in questo periodo, lontano dall’ambiente accademico, che Newton compì alcune delle sue più importanti scoperte. Tra queste, la legge di gravità, che formulò all’età di soli 23 anni.

La storia racconta che l’ispirazione per la legge di gravità giunse a Newton mentre osservava una mela cadere da un albero nel giardino di casa. Questo evento apparentemente banale lo portò a riflettere sulla forza che attraeva la mela verso il suolo e, in generale, sugli oggetti in caduta libera. Newton comprese che la stessa forza che faceva cadere la mela era responsabile del moto degli astri nello spazio e, in particolare, dell’orbita della Luna attorno alla Terra.

Questa intuizione rivoluzionaria portò Newton a formulare la legge di gravitazione universale, secondo cui ogni corpo dotato di massa esercita una forza di attrazione gravitazionale su ogni altro corpo, proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa. Questa legge, espressa matematicamente con la celebre formula F = G * (m1 * m2) / r^2, è alla base della fisica classica e rappresenta ancora oggi uno dei pilastri fondamentali della scienza moderna.

La scoperta della legge di gravità fu solo l’inizio delle straordinarie conquiste scientifiche di Newton. Nel corso della sua vita, contribuì in modo decisivo allo sviluppo della matematica, dell’ottica e della meccanica, oltre a fondare la teoria del calcolo infinitesimale. Tuttavia, la legge di gravità rimane, forse, la sua scoperta più famosa e influente, e un esempio di come la genialità e la curiosità possano portare a rivoluzionare la nostra comprensione del mondo e dell’universo che ci circonda.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie