Il simbolo della pace, riconoscibile in tutto il mondo per la sua semplice ed evocativa forma, ha una storia intrinseca e un significato profondo che risale a quasi un secolo fa. Questo emblema è diventato un’icona universale. Trascende le barriere culturali e linguistiche, simboleggia la speranza per un mondo privo di conflitti e tensioni. Conosciamo insieme la vera storia dietro il simbolo, con la raffigurazione primaria conosciuta da pochissimi.
Simbolo della pace: qual è il significato vero del disegno?
Il simbolo della pace, conosciuto anche come “pacifico” o “pax”, fu concepito per la prima volta negli anni ’50 dal designer britannico Gerald Holtom. L’occasione che ispirò la creazione di questo simbolo universale fu la marcia per il disarmo nucleare organizzata dalla Campagna per il Disarmo Nucleare (CND). Tenutasi a Londra nel 1958 Holtom, un pacifista convinto, fu incaricato di realizzare un simbolo visivo distintivo per questa manifestazione di massa.
Il significato profondo di un disegno oggi simbolo
Holtom trasse ispirazione dalla semiotica e dalla simbologia per creare un’immagine pregnante di significato. La figura risultante è costituita da due linee che si estendono verso l’esterno, formando un cerchio al centro. Le linee verticali rappresentano le braccia di un individuo alzate verso l’alto, mentre il cerchio rappresenta la testa e il corpo. Tuttavia, il simbolo può essere interpretato in modi differenti, a seconda dell’osservatore.
Il significato originario di Holtom dietro il simbolo era chiaro: le braccia levate simboleggiavano la lettera “N” della lingua dei segni britannica (British Sign Language) ebraica, che sta per “nuclear”, evidenziando il messaggio contro la proliferazione delle armi atomiche. Inoltre, le braccia aperte indicavano anche la posizione disperata di un individuo, implorando la pace e la cessazione del conflitto. Pertanto, il simbolo della pace rappresentava l’appello universale per un mondo libero dalle minacce della guerra nucleare, per abbracciare l’armonia e il dialogo tra le nazioni.
La diffusione globale del simbolo
Il simbolo della pace si diffuse rapidamente oltre i confini del Regno Unito e dell’Europa, divenendo un emblema internazionale per la pace, la nonviolenza e l’uguaglianza. Con il passare degli anni, il significato del simbolo si è ampliato per includere anche la lotta contro la guerra in generale, l’opposizione alla violenza e alla discriminazione, e la promozione di un mondo più giusto e armonioso.