Home Curiosità Perché si dice “voltagabbana”: il significato è noto a tutti, ma il...

Perché si dice “voltagabbana”: il significato è noto a tutti, ma il motivo è piuttosto curioso!

0
151
Perché si dice voltagabbana
Perché si dice voltagabbana

L’espressione “voltagabbana” evoca l’immagine di un cappotto ampio e lungo, privo di cintura, che un tempo veniva indossato dai militari, ma anche da operai e contadini durante le loro fatiche quotidiane. Questo cappotto, noto come gabbana, non solo serviva a proteggere dalle intemperie, ma poteva anche essere rivoltato e indossato al contrario, offrendo una versatilità unica. Ma perché questo comune capo di abbigliamento viene associato all’espressione “essere un voltagabbana”? Scopriamone insieme il motivo.

“Voltagabbana”, cosa significa la comune espressione

Il termine “voltagabbana” è usato solitamente per descrivere coloro che cambiano continuamente le proprie opinioni o atteggiamenti senza una reale coerenza o impegno mentale ed emotivo. Questa persona è spesso vista con sospetto e disprezzo, in quanto il loro comportamento viene percepito come un tradimento e una mancanza di lealtà verso valori o ideali. Sono individui che non riescono a stabilire una posizione ferma e coerente, sempre alla ricerca di vantaggi personali senza considerare le conseguenze delle loro azioni.

È curioso notare che anche nell’inglese esiste un termine equivalente: “turncoat“. Questo termine deriva dalle parole “turn” (voltare) e “coat” (cappotto). E indica una persona che cambia fedeltà o alleanze politiche, tradendo la propria causa per unirsi al nemico. Anche in questo caso, il “turncoat” è visto come una figura sleale e poco affidabile.

Il significato del termine voltagabbana

Perché la “gabbana” viene associata agli incoerenti

Sia il termine italiano “voltagabbana” che l’equivalente inglese “turncoat” incarnano il concetto del tradimento e della mancanza di lealtà. L’immagine della gabbana, il comune cappotto utilizzato per proteggersi dalle intemperie, simboleggia l’incoerenza e l’instabilità di coloro che abbandonano una causa senza alcuna pietà o considerazione. E, proprio perché il cappotto quando viene indossato può essere “rivoltato“, viene associato al comportamento di queste persone. Tali soggetti sono incapaci di mantenere una posizione ferma e coerente, navigando alla deriva senza alcun ancoraggio reale.

In un mondo in cui l’integrità e la lealtà sono valori sempre più rari, coloro che abbracciano il “voltagabbana” o il “turncoat” si trovano ad essere guardati con sospetto e diffidenza. Il loro comportamento mina la fiducia all’interno delle relazioni personali e professionali. Inoltre, mette in dubbio la loro stessa autenticità e solidità come individui. Il termine “voltagabbana” e il suo equivalente inglese “turncoat”, dunque, descrivono proprio queste persone. Quelle persone che cambiano frequentemente e con leggerezza le proprie opinioni o atteggiamenti, per ottenere benefici personali. Questo comportamento è percepito come un tradimento e una mancanza di lealtà verso valori e ideali. E tale termine è associato proprio all’azione di rivoltare (o indossare al contrario) il cappotto, per proteggersi dalla pioggia o per aggiungere versatilità al proprio stile.