mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeCuriositàPerché si dice “città eterna” per Roma? È veramente interessante: in pochi...

Perché si dice “città eterna” per Roma? È veramente interessante: in pochi conoscono la vera storia

Quando si parla di Roma si cita subito la Città Eterna. Ma in tanti non sanno da dove possa derivare l’attribuzione di un nome così importante e anche difficile da indossare a volte. Facciamo chiarezza?

Perché Roma si chiama Città Eterna?

Il nome “Città Eterna”, attribuito a Roma, risulta essere il frutto di una storia millenaria ricca di significati e simbolismi che radicano nella sua grandezza e importanza storico-culturale.

L’origine del termine può essere rintracciata nell’epoca classica dell’Antica Roma, quando la città era considerata già allora un importante centro di civiltà e potere. Il poeta romano Tibullo (54-19 a.C.), nell’opera intitolata Elegie, fu il primo a utilizzare l’espressione “Urbs Aeterna” per indicare la grandezza atemporale della città.

Tuttavia, è con il passare dei secoli che la denominazione “Città Eterna” si consolidate sempre di più. Durante il Rinascimento, la popolarità di Roma come centro dell’arte, dell’architettura e delle scienze rifluì, attirando una grande quantità di artisti, scienziati e intellettuali provenienti da tutta Europa. Questi personaggi illustri, ispirati dall’antichità e dalla magnificenza della città, contribuirono a diffondere il concetto di “Città Eterna”.

Inoltre, bisogna considerare il legame profondo che Roma ha con la civiltà romana, che ha lasciato un’eredità straordinaria che ancora oggi possiamo ammirare. La gloria di Roma antica, con i suoi imponenti edifici come il Colosseo, il Pantheon e i resti del Foro Romano, ha definito per sempre l’immagine della città come un simbolo di grandezza e magnificenza.

L’importanza nel corso della storia e del tempo

Al contempo, il termine “eterna” evoca anche l’influenza e l’importanza duratura che Roma ha avuto nel corso della storia. La città è il centro del cattolicesimo e ospita la Città del Vaticano, il cuore spirituale del mondo cristiano. Inoltre, Roma è stata anche la capitale dell’Impero Romano e del Sacro Romano Impero, due entità politiche che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla storia europea.

Infine, la denominazione “Città Eterna” rimanda all’idea che Roma ha una capacità unica di adattarsi al passar del tempo e di resistere alle sfide che ne minacciano l’esistenza. Nonostante le invasioni barbariche, i saccheggi e i conflitti, la città è sopravvissuta mantenendo intatto il suo patrimonio culturale.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie