La leggenda della zuppa inglese si srotola in un gomitolo di ipotesi, ma perché si chiama così? Per comprendere questa curiosa denominazione, occorre fare un viaggio tra le molteplici teorie che tentano di spiegare l’origine di questo delizioso dessert.
Zuppa inglese, perché si chiama così: la prima teoria
La prima ipotesi ci catapultà nel cuore del Rinascimento italiano, nella sontuosa corte dei Duchi D’Este. Si racconta che la zuppa inglese sia una reinterpretazione di un dolce tipico inglese chiamato “trifle”. Questo magnifico dessert era una creazione a base di avanzamenti di pasticceria, servita insieme al tè. Durante una missione diplomatica a Londra, un ambasciatore estense rimase affascinato dal trifle e chiese ai pasticceri di corte di riproporlo.
Fu così che, invece di utilizzare la pasta lievitata inglese, sostituirono la base con una soffice ciambella tipica dell’epoca. Bagnata con rosolio e alchermes, e farcita con crema pasticcera, nacque la zuppa inglese. Da qui, secondo questa teoria, deriverebbe il nome, scaturito proprio dal dolce inglese che ispirò tale creazione.
La seconda teoria sull’origine del celebre dessert
La seconda ipotesi ci sposta nel XIX secolo, nella Toscana, nelle Marche e nell’Emilia Romagna. È proprio in questo periodo che la ricetta della zuppa inglese compare nel celebre libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana. La zuppa inglese risultava già diffusa e preparata in queste tre regioni italiane, e ognuna di esse vantava la paternità della deliziosa creazione. Anche in questa teoria, si fa riferimento a un dolce inglese che avrebbe ispirato la versione italiana, dando così origine al suo nome.
La storia della zuppa inglese rimane dunque avvolta nel mistero, ma una cosa è certa: nonostante le sue origini incerte, questo dolce italiano conquista il palato di tutti con la sua combinazione di morbido pandispagna, crema pasticcera setosa e una leggera nota di liquore. Che sia italiano o inglese, è un dessert che conquista tutti i golosi con il suo gusto unico e irresistibile.