venerdì, Settembre 29, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama Mortadella: un nome dalle origini antichissime!

Perché si chiama Mortadella: un nome dalle origini antichissime!

La Mortadella ha una storia che si snoda tra le pieghe dell’antica cultura celtica e romana. I maiali locali che si nutrivano delle ghiande dei querceti della zona fornivano la carne necessaria per creare questa delizia salumiera. Ma qual è la genesi del suo nome? Ci sono due teorie a riguardo.

Mortadella, due teorie spiegano l’origine del nome

La prima teoria trae le sue origini da un’antica stele di epoca romana imperiale conservata al Museo Archeologico di Bologna. Questa rappresenta sette maialini al pascolo e un mortaio con un pestello. I romani utilizzavano il mortaio per pestare e impastare le carni suine con spezie e sale, pertanto la parola “mortarium” o “murtatum” potrebbe essere all’origine del nome della Mortadella.

La seconda teoria si basa invece sul termine latino “myrtatum”, che designava l’ingrediente fondamentale di una salsiccia chiamata appunto farcimen myrtatum. Il mirto era ampiamente utilizzato per profumare questa prelibatezza, tanto che Varrone e Plinio il Vecchio ne fecero menzione.

La consacrazione ufficiale come prodotto pregiato

La prima ricetta ufficiale della mortadella risale ai primi anni del XVII secolo ed è opera dell’agronomo Vincenzo Tanara. Tuttavia, la consacrazione ufficiale come prodotto esclusivo e appartenente alla città di Bologna avvenne con il celebre bando del cardinale Farnese nel 1661. Questo primo esempio di disciplinare simile alle attuali denominazioni a marchio DOP e IGP codificava la produzione del salume, riconoscendone l’unicità e l’esclusività.

Per secoli, la Mortadella è stata un prodotto pregiato, riservato solo ai nobili e ai ricchi borghesi che potevano permettersene il prezzo elevato. Solo con lo sviluppo dell’industria salumiera nell’Ottocento diventò un prodotto “democratico” e popolare, il più amato dagli italiani. Una storia affascinante e pluri-secolare, dunque, un’evoluzione gastronomica che ha contribuito a fare della città di Bologna una delle mete culinarie più desiderate. Oggi come ieri, la bontà e l’unicità della mortadella sono riconoscibili al primo morso e sono il frutto di antiche tradizioni artigianali tramandate di generazione in generazione.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie