Home Curiosità Perché si chiama maritozzo: una delizia per il palato dalla storia tutta...

Perché si chiama maritozzo: una delizia per il palato dalla storia tutta da scoprire!

0
144
Perché si chiama maritozzo
Perché si chiama maritozzo

Il maritozzo è un famoso dolce romano ed è una vera delizia, consistente in una piccola pagnotta impastata con farina, uova, miele, burro e sale. Questo squisito dolce, tagliato a metà, è tradizionalmente farcito con abbondante panna montata e può essere arricchito con pinoli, uva e scorzetta d’arancia candita. Originario del Lazio, delle Marche e dell’Abruzzo, il maritozzo ha una storia antica e affascinante, a cominciare dalla presunta origine del suo nome. Tutte le curiosità su questa prelibatezza così amata dagli italiani.

Le origini del nome maritozzo: una ricetta dell’antica Roma

Si dice che la ricetta del maritozzo risalga all’antica Roma, dove i ragazzi avrebbero offerto questo dolce alle loro fidanzate. Le future spose che ricevevano il dolce come dono lo chiamavano affettuosamente “maritozzo”, un vezzeggiativo popolare e scherzoso per “marito“. In queste dolci occasioni, il maritozzo poteva addirittura nascondere all’interno un anello o un piccolo gioiello come sorpresa per la persona amata. Ecco, dunque, la possibile origine del nome di questo prelibato dessert.

Oltre alla sua storia affascinante, il maritozzo offre anche una varietà di varianti regionali. Ad esempio, nel Lazio, ha la forma di un panino arrotondato tagliato a metà e farcito esclusivamente con panna montata. Nelle Marche e nell’Abruzzo, invece, il maritozzo si presenta come un panino allungato, simile a un piccolo sfilatino appuntito alle estremità, senza pinoli e uva nell’impasto.

Maritozzo, una prelibatezza romana

Le varianti di questo dolce, che può essere anche salato

Da non confondere con quello tipico della tradizione romana, in Puglia e in Sicilia il termine “maritozzo” indica invece un dolce a forma di treccia senza pinoli e uva nell’impasto. Questa versione è più soffice rispetto a quella laziale. Ma la sfida non si ferma qui. Esiste anche una variante salata, che si presenta come un panino arrotondato o allungato, con una percentuale di zucchero ridotta e un sapore più neutro. Questa versione salata del dolce prende il posto delle tradizionali farciture dolci e si presta a essere abbinata a gustosi ripieni salati, diventando protagonista della street food e della ristorazione gourmet.

Siano dolci o salati, i maritozzi sono una prelibatezza assoluta e la loro varietà regionale aggiunge un tocco di curiosità e diversità. Quindi, se vi trovate in Italia e avete la possibilità di assaggiare un autentico maritozzo, non perdete l’occasione di deliziare il vostro palato con questa prelibatezza romana o delle regioni circostanti. Il suo sapore unico e inconfondibile vi lascerà sicuramente senza parole.