Il Ferragosto è una delle festività più attese e celebrate in Italia. Ogni 15 agosto, infatti, il paese si ferma per festeggiare questa giornata di riposo e divertimento. Ma chi ha inventato lo ha inventato? Da dove deriva questa tradizione che coinvolge tutta la nazione? E perché si chiama Ferragosto?
Perché si chiama Ferragosto?
Per rispondere a queste domande, è necessario fare un salto indietro nel tempo, fino all’antica Roma. Il termine “Ferragosto” deriva dal latino “Feriae Augusti”, ovvero le ferie dell’Imperatore Augusto. Fu proprio Augusto, primo Imperatore romano, a stabilire questa festività nel 18 a.C. Alcuni storici ipotizzano che questa giornata di riposo fosse già celebrata in precedenza, ma fu Augusto a regolamentarla e renderla ufficiale.
Le Feriae Augusti rappresentavano un periodo di ricarica e festeggiamenti per gli abitanti di Roma. Durante il mese di agosto, infatti, molte attività commerciali venivano sospese e la vita quotidiana si concentrava sulle celebrazioni e sui divertimenti. La popolazione si concedeva momenti di svago e si dedicava ai giochi, alle corse dei cavalli, ai combattimenti dei gladiatori e a numerose altre manifestazioni ricreative.
Perchè si festeggia il 15 agosto?
La scelta di fissare il Ferragosto il 15 agosto non è casuale. Questo giorno cadeva nel mezzo del periodo estivo, quando l’Imperatore Augusto e la sua famiglia si recavano fuori città per trascorrere le vacanze. Era un momento di relax, in cui l’Imperatore permetteva al popolo di godere delle stesse gioie e benefici. Dunque, il Ferragosto si configurava come un momento di condivisione e di unità tra la classe dominante e la popolazione.
Con il passare del tempo, il Ferragosto è sopravvissuto anche alla caduta dell’Impero Romano. È diventato una tradizione popolare, mantenendo il suo significato di festa e riposo. Oggi, il 15 agosto è caratterizzato da una serie di eventi in tutta Italia: dalla processione religiosa, alle sagre e alle feste in spiaggia. È un’occasione per trascorrere del tempo con famiglia e amici, per godere della bellezza del territorio italiano e per rilassarsi. Quasi nessuno conosceva questa storia particolare e sono molti ad aver sempre creduto qualcosa di non veritiero.
Se oggi si festeggia questa giornata è grazie all’Imperatore Augusto e alla sua idea condivisa dalle popolazioni sino ai giorni nostri.