martedì, Settembre 26, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama caramella? È una storia golosa tutta da scoprire: è...

Perché si chiama caramella? È una storia golosa tutta da scoprire: è incredibile!

L’origine del nome “caramella” risale a tempi antichi e affonda le sue radici nella cultura e nelle tradizioni di diverse civiltà che hanno contribuito a plasmare la gastronomia come la conosciamo oggi. Ma come è nato questo nome? Scopriamolo subito!

Caramella: origine del nome

Il termine “caramella” proviene dal latino “caramellus” o “caramelus”, che a sua volta deriva dal greco antico “karamellon”. La parola latina indicava una preparazione dolce a base di zucchero e miele che veniva consumata in piccole quantità come fine pasto. Questa delizia conquistò prontamente popolarità nell’antica Roma e negli anni successivi si diffuse in tutto il continente europeo.

Tuttavia, è importante sottolineare che la caramella come la conosciamo oggi ha attraversato numerosi cambiamenti nel corso dei secoli. Gran parte di questi sviluppi furono opera degli arabi, che contribuirono notevolmente alla diffusione della cultura dolciaria nel XVI secolo.

Durante l’era medievale, i dolci erano considerati un lusso riservato alle classi nobili e all’aristocrazia. Tuttavia, con l’arrivo dei crociati in Oriente, vennero introdotte in Europa nuove spezie, come la cannella, il chiodo di garofano e la noce moscata, che trasformarono il palato e influenzarono la creazione di nuove ricette dolci.

L’invenzione della caramella, intesa come una piccola delizia dolce oggi comunemente consumata, viene attribuita a un pasticcere arabo del IX secolo, dal nome di Al-Hasan Ibn Al-Haytham. Questo abile artefice dell’arte culinaria e pioniere nel campo delle ricette dolci emerse come figura di grande rilievo nel mondo dell’alimentazione. Al-Haytham, con la sua creatività e genialità, ha saputo mescolare gli ingredienti in unione con il gusto e la consistenza, creando le prime caramelle morbide.

Dai tempi antichi sino ad oggi: una golosa evoluzione

L’invenzione di questa leccornia segnò un importante spartiacque nella storia della dolcezza e della confetteria. Dapprima la caramella si diffuse nel mondo arabo e successivamente si diffuse in Europa grazie alle rotte commerciali che collegavano il Mediterraneo orientale al resto del continente. Tuttavia, la diffusione si limitò principalmente a corti reali, monasteri e famiglie nobili.

Fu solo a partire dal XVIII secolo che la caramella divenne accessibile a fasce più ampie della popolazione. Con l’introduzione di nuove tecniche di lavorazione dello zucchero e lo sviluppo dell’industria dolciaria, la produzione di caramelle iniziò a crescere rapidamente. Le prime fabbriche di caramelle nacquero in Francia e in Germania, e poi si diffusero anche in altri paesi europei.

Con il passare del tempo, la caramella ha continuato a evolversi, assumendo forme diverse e acquisendo nuovi gusti e aromi. Oggi, è possibile trovare caramelle di ogni tipo, dalle classiche gommose alle dure, dai lecca-lecca ai caramelli al cioccolato.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie