mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama Burlesque? Sicuramente non conosci questo dettaglio molto particolare!

Perché si chiama Burlesque? Sicuramente non conosci questo dettaglio molto particolare!

Il termine “burlesque” ha una storia ricca e affascinante che risale a secoli fa. Questa forma d’arte, caratterizzata da uno stile di performance esuberante e spesso umoristico, ha radici profonde e affondi nella cultura europea. Per comprendere appieno l’origine del nome è essenziale esplorare la sua storia e il contesto storico in cui si è sviluppato.

Storia e origini

La forma d’arte come lo conosciamo oggi, ha le sue radici nel 19° secolo, ma la sua evoluzione è stata influenzata da eventi e tendenze culturali precedenti. Il genere si è sviluppato principalmente in Europa, ma ha poi trovato una sua forma distintiva negli Stati Uniti.

Origine del nome burlesque

L’origine del nome “burlesque” è incerta, ma alcuni studiosi lo collegano all’italiano “burla,” che significa scherzo o beffa. Questo collegamento è plausibile, considerando il tono umoristico e spesso satirico delle esibizioni burlesque. Inoltre, il termine è stato utilizzato per la prima volta in Inghilterra durante il 16° secolo per descrivere un tipo di poesia satirica che faceva parodia di opere letterarie o drammatiche di successo. Questa forma di satira è stata una componente chiave delle prime performance.

Lo sviluppo del burlesque nel tempo

Il burlesque ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, adattandosi alle esigenze e ai gusti del pubblico. Nel 17° secolo, iniziò ad apparire nei teatri europei, spesso come una forma di intrattenimento che si faceva beffa delle convenzioni sociali e culturali dell’epoca. Nel 19° secolo, soprattutto negli Stati Uniti, divenne popolare tra le classi lavoratrici, offrendo uno spettacolo che mescolava comicità, satira politica e numeri di ballo sensuali.

Una delle caratteristiche distintive del burlesque era l’uso frequente di donne in abiti provocanti, con spettacoli che combinavano elementi di sensualità con comicità. Questo approccio fece sì che il burlesque attirasse un pubblico diversificato e suscitasse un interesse controverso.

Nel corso del 20° secolo subì alti e bassi, con periodi di grande popolarità seguiti da declini. Durante la metà del secolo, il burlesque fu spesso associato a spettacoli di striptease, il che lo rese ancora più controverso agli occhi della società conservatrice. Tuttavia, molti artisti burlesque riuscirono a sfidare gli stereotipi e a creare spettacoli sofisticati e di alta qualità.

Come si vive adesso questa forma d’arte?

Negli ultimi decenni ha conosciuto un revival, con artisti che riportano in vita lo spirito originale di questa forma d’arte, mescolando comicità, cabaret e sensualità in spettacoli affascinanti e provocatori. La forma moderna abbraccia la diversità e promuove un’immagine positiva del corpo, sfidando le norme sociali e celebrando la libertà individuale.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie