sabato, Settembre 30, 2023
HomeCuriositàPerché la nostra voce cambia nel corso degli anni? Alcuni motivi sono...

Perché la nostra voce cambia nel corso degli anni? Alcuni motivi sono davvero sorprendenti!

Perché la nostra voce cambia nel corso degli anni? Ecco cosa contribuisce a questa trasformazione sorprendente. La nostra voce non rimane la stessa dalla nascita fino alla vecchiaia, e ciò è determinato da diversi fattori, come riporta Focus.

Perché la nostra voce cambia: tutto ha inizio dalla pubertà

La nostra voce è generata dalle corde vocali, che si trovano nella laringe, una parte del sistema respiratorio che consente al flusso d’aria di passare dalla gola ai polmoni. Durante la pubertà, gli ormoni iniziano a modellare la nostra voce, agendo sulla struttura della laringe e sulla lunghezza delle corde vocali. Dopo la pubertà, le corde vocali misurano circa 16 mm negli uomini e 10 mm nelle donne. Le corde vocali delle donne diventano generalmente più sottili del 20-30%, il che spiega perché le ragazze hanno un tono più acuto rispetto ai ragazzi.

Ma non è tutto. Anche il ciclo mestruale può influenzare la voce delle donne. Durante l’ovulazione, le ghiandole producono più muco, che lubrifica le corde vocali e migliora la qualità della voce. Tuttavia, le donne che assumono la pillola anticoncezionale non sperimentano queste fluttuazioni mensili, poiché il farmaco blocca l’ovulazione. Poi arriva l’invecchiamento. Con il passare degli anni, la laringe accumula minerali, rendendola più rigida e simile alla cartilagine ossea. Questo cambiamento, che può iniziare già a partire dai trent’anni negli uomini, rende le corde vocali meno flessibili e porta alla perdita di tono muscolare. Inoltre, i tessuti che sostengono le corde vocali perdono elasticità, diventando meno flessibili.

Le possibili cause, da certi nostri vizi al nostro lavoro

Altri fattori che modificano la nostra voce includono la diminuzione della funzionalità muscolare polmonare (che riduce la forza dell’aria che esce dai polmoni), la riduzione del numero di ghiandole che producono il muco protettivo e la diminuzione dell’abilità di controllare la laringe. Anche certi vizi possono aumentare il rischio di danneggiare le corde vocali, come il tabacco che provoca infiammazioni localizzate, l’iperproduzione di muco e la secchezza delle mucose. Anche l’alcol può avere effetti simili.

Inoltre, alcuni farmaci possono alterare la voce. Gli steroidi inalatori utilizzati per curare laringiti, gli anticoagulanti e i miorilassanti possono tutti influire sulla voce. Fortunatamente, questi cambiamenti sono generalmente reversibili quando si smette di assumere questi farmaci.

Infine, l’abuso vocale in determinate professioni può anche contribuire ai cambiamenti nella nostra voce nel corso degli anni. Non parliamo solo di cantanti, ma anche di insegnanti o allenatori che utilizzano costantemente toni vocali elevati. Tuttavia, nel complesso, cantare o leggere ad alta voce quotidianamente (senza esagerare) può aiutare ad allenare le corde vocali e mantenerle in forma, ritardando i segni dell’invecchiamento. È importante anche idratarsi adeguatamente, oltre a limitare il consumo di alcol e fumo per prevenire danni alla nostra voce.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie