Baciare i gomiti è veramente impossibile? Gli studi in merito sono tantissimi e proprio per questo la domanda nasce spontanea. C’è chi è un contorsionista e riesce a fare qualsiasi cosa con il suo corpo, mentre altri non hanno queste capacità individuali. Le scuole di pensiero di merito sono diverse, ma qual è la verità dietro questa particolarità assoluta? Facciamo chiarezza.
Anatomia del gomito
ll gomito è una delle articolazioni più complesse del nostro corpo, consentendoci di svolgere una vasta gamma di movimenti, come piegare il braccio, estenderlo e ruotarlo. Prima di capire se sia possibile baciare il gomito, comprenderne l’anatomia è fondamentale per capire come funziona e per prevenire eventuali lesioni. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le diverse strutture che compongono il gomito e le loro funzioni.
È costituito da tre ossa principali: l’omero, l’ulna e il radio. L’omero è l’osso del braccio superiore, che si estende dal gomito alla spalla. L’ulna e il radio sono gli ossi dell’avambraccio e si estendono dal gomito al polso. Queste tre ossa lavorano insieme per formare un’articolazione complessa che consente una serie di movimenti.
Il gomito è un’articolazione sinoviale, che significa che è rivestito da una membrana sinoviale che produce il liquido sinoviale per lubrificare l’articolazione. Il gomito ha due articolazioni principali:
- Articolazione omero-ulnare: Questa articolazione collega l’omero all’ulna ed è responsabile dei movimenti di flessione ed estensione del gomito. È un’articolazione a cerniera, consentendo solo il movimento in un piano sagittale.
- Articolazione omero-radiale: Questa articolazione collega l’omero al radio ed è coinvolta nel movimento di rotazione dell’avambraccio. Questa articolazione permette di ruotare il palmo della mano verso l’alto (supinazione) o verso il basso (pronazione).
Baciare i gomiti è possibile?
Una volta capito come si presenta il gomito dell’essere umano, alcune persone si fanno la domanda: “È possibile baciare i gomiti?”. Una questione complessa e tutti in questo momento stiamo provando a farlo.
Secondo gli esperti, non è assolutamente vero che questa sia una pratica impossibile da mettere a punto. Lo può essere per alcune persone che non hanno una mobilità fluida mentre altri potrebbero non riuscirci. I contorsionisti possiedono una elasticità particolare dei legamenti: non solo si baciano i gomiti ma portano la bocca sino alla pianta del piede.
Non solo, alcuni sportivi riescono a farlo dopo un lungo e attento allenamento. Si parla di ginnasti, nuotatori e coloro esperti nel lancio del giavellotto.
In pochi sanno che questa pratica la possono gestire anche i bambini, avendo un corpo flessibile. I neonati, soprattutto, possono baciarsi i gomiti grazie alla flessibilità delle ossa. L’omero – per esempio – non è consolidato e la linea di separazione ha una cartilagine molle. Il piegamento ad arco dell’osso è quindi possibile.