Il biscotto è uno dei dolci più amati e diffusi in tutto il mondo, ma forse pochi conoscono la sua affascinante storia e il curioso motivo del suo nome. Questo delizioso prodotto da forno ha radici antichissime e rappresenta una delle invenzioni culinarie più semplici e geniali. Ma qual è la vera origine del suo nome? Non ci crederai mai!
Biscotto: origine del nome e storia
La parola “biscotto” deriva dal latino “bis coctus”, che letteralmente significa “cotto due volte”. Questa denominazione deriva dal metodo di preparazione che viene ancora oggi seguito per realizzare i biscotti. Inizialmente, i biscotti erano semplicemente una pasta realizzata con farina di grano, miele e spezie, ma veniva cotta una sola volta. Tuttavia, gli antichi Romani si resero conto che cuocere i dolci una seconda volta permetteva di ottenere un prodotto più croccante, durevole e che poteva essere conservato per lunghi periodi di tempo. Questo metodo si rivelò particolarmente utile durante i viaggi e nelle esplorazioni marittime.
Il biscotto, quindi, da semplice dolce si trasformò in un alimento fondamentale per i marinai e gli esploratori, che potevano portarlo con sé nei lunghi viaggi in mare durante l’epoca delle grandi esplorazioni. Questi biscotti, conosciuti come “biscotti da viaggio” o “biscotti da marinaio”, divennero così preziosi che venivano riconosciuti come merce di scambio nelle rotte commerciali mondiali. I biscotti erano considerati vere e proprie riserve di cibo, grazie alla loro lunga conservazione, e venivano consumati inzuppati nel vino o nel tè.
Come sono cambiati i biscotti nel tempo?
Con l’avvento della tecnologia e dell’industrializzazione, la produzione di biscotti si diffuse in tutto il mondo, in particolare in Europa. Inizialmente, l’unico gusto disponibile era quello di farina e miele. Con il passare del tempo furono aggiunti altri ingredienti, come zucchero, burro, uova e cacao, che resero i biscotti ancora più gustosi e appetitosi.
Oggi i biscotti rappresentano un’eccellenza della pasticceria mondiale, con un’ampia varietà di gusti e forme. Dalle classiche fette di biscotti bretoni alle sfoglie di pasta sfoglia, passando per i piccoli e deliziosi biscotti al cioccolato o con gocce di frutta, le possibilità sono infinite.