Il cornetto portafortuna a forma di peperoncino è un amuleto molto diffuso e utilizzato in molte parti del mondo, specialmente nelle regioni meridionali dell’Italia. Nella tradizione popolare, questo piccolo oggetto di forma allungata, solitamente di colore rosso, è ritenuto in grado di proteggere da sfortuna e malattie. Pochi, però, sono a conoscenza delle sue origini e del significato profondo che si nascondono dietro di esso.
Cornetto portafortuna, perché è a forma di peperoncino
Le origini del cornetto portafortuna a forma di peperoncino sono radicate nella cultura classica, in particolare nella figura della cornucopia. Questo simbolo rappresenta l’abbondanza e la fertilità, era spesso raffigurata con frutti e verdure, ma anche animali come buoi e montoni, simboli di forza e virilità. Questi animali, infatti, avevano corna che rappresentavano la loro forza e il loro vigore.
Le corna delle creature rappresentavano dunque anche il coraggio dei guerrieri, e questo simbolo assumeva una forte valenza in ambito militare. Inoltre, le corna venivano dipinte di rosso, il colore del sangue e del dio della guerra Marte, la cui protezione era richiesta per respingere sventure e attirare la fortuna. Successivamente, con la scoperta delle proprietà del peperoncino, il simbolo rosso delle corna assunse questa forma, sia per la somiglianza sia per i benefici che apportava alla salute: il peperoncino infatti è ricco di vitamine e ha anche proprietà vasodilatatorie, afrodisiache e rinforzanti. Da quella volta, l’utilizzo del peperoncino come amuleto portafortuna si è diffuso ovunque, persino nell’immaginario degli alchimisti medievali, che individuavano somiglianze tra le piante e il corpo umano, per spiegare le proprietà benefiche delle sostanze.

Le proprietà del peperoncino e i riti per scongiurare la sfortuna
Il peperoncino veniva associato al cuore e alla salute: il suo colore rosso intenso rappresenta la vitalità delle cellule del sangue, ed è stato riscontrato che il suo consumo migliora la circolazione e aumenta la resistenza, il vigore sessuale e il sistema immunitario. Proprio per queste proprietà, il peperoncino diventò un simbolo di buona salute e di fortuna.
Oggigiorno, il peperoncino portafortuna è ancora ampiamente utilizzato ed è spesso associato ad altre forme scongiuratrici di sfortuna. Tuttavia, ci sono ancora alcuni riti che devono essere seguiti per rendere efficace l’amuleto e ottenere la fortuna desiderata. Ad esempio, l’amuleto dovrebbe sempre essere realizzato a mano e regalato da qualcun altro, poiché la fortuna non si crea, ma viene donata. Il peperoncino portafortuna è dunque un simbolo antico e universale che rappresenta la salute e la fortuna. Mantenendo vivo questo simbolo nella cultura popolare, il peperoncino rimane una scelta ottimale per augurare a qualcuno buona fortuna.