mercoledì, Settembre 27, 2023
HomePolitica EsteraGiorgia Meloni e Olaf Sholz cenni di intesa

Giorgia Meloni e Olaf Sholz cenni di intesa

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e Olaf Scholz, cancelliere tedesco, hanno mostrato una certa intesa nel loro primo incontro. I due leader politici si sono incontrati per discutere delle questioni europee e delle sfide comuni che i loro rispettivi paesi stanno affrontando.

Durante l’incontro, Meloni e Scholz hanno affrontato temi come la migrazione, la sicurezza e la difesa, e la situazione economica in Europa. Entrambi hanno convenuto sulla necessità di una maggiore cooperazione tra i paesi membri dell’Unione Europea per affrontare queste sfide.

“Se non affrontiamo il tema della difesa delle frontiere esterne, non combattiamo la tratta di esseri umani”, ha sottolineato Giorgia Meloni. Nel corso dell’anno, il Ministero dell’Interno italiano ha registrato oltre 53.000 arrivi di migranti, rispetto ai 21.000 nello stesso periodo dell’anno scorso.

Secondo Giorgia Meloni, la Germania sa che senza l’Italia e altri paesi che fungono da frontiera esterna per l’UE, è “molto più difficile” avere una politica migratoria “migliore dell’attuale”.

Dal canto suo, Olaf Scholz ha sottolineato che la crisi migratoria e dei rifugiati può essere risolta solo con un piano congiunto all’interno dell’UE. “Tutti i tentativi di lasciare i problemi nelle mani degli altri o di puntare il dito contro gli altri falliranno”, ha enfatizzato il cancelliere tedesco.

Meloni, che è stata recentemente eletta presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei al Parlamento europeo, ha sottolineato l’importanza di un’Europa unita e forte, capace di difendere i suoi interessi e i suoi valori. Scholz, dal canto suo, ha espresso il suo apprezzamento per il ruolo che l’Italia sta svolgendo all’interno dell’UE e ha ribadito la necessità di un’azione comune per far fronte alle sfide globali.

L’incontro tra Meloni e Scholz è stato visto come un passo importante per rafforzare i legami tra i due paesi e per promuovere una maggiore cooperazione all’interno dell’Unione Europea. Entrambi i leader hanno espresso la volontà di continuare a lavorare insieme per il bene comune e per il futuro dell’Europa.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie