martedì, Settembre 26, 2023
HomeCuriositàCosa sono i fermenti lattici e quali funzioni svolgono

Cosa sono i fermenti lattici e quali funzioni svolgono

I fermenti lattici sono un gruppo di batteri che hanno la capacità di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte, attraverso un processo di fermentazione. Questi microrganismi sono naturalmente presenti in alcuni alimenti fermentati, come lo yogurt. Nell’industria alimentare, vengono utilizzati per la produzione di derivati del latte e prodotti caseari poiché sono in grado di convertire il lattosio in acido lattico.

Fermenti lattici, cosa sono e quali proprietà possiedono

Esistono diverse tipologie di fermenti lattici, ma non tutti i ceppi batterici di questo gruppo sono benefici per il nostro intestino. Quelli vivi sono in grado di apportare benefici alla flora intestinale. Questi batteri si mantengono vivi nel nostro apparato digerente e colonizzano la mucosa intestinale, rendendola più resistente e in grado di combattere efficacemente i microrganismi nocivi. L’azione dei fermenti lattici vivi aiuta a mantenere l’equilibrio dell’intestino, che è fondamentale per la salute generale del nostro organismo.

I migliori fermenti lattici per l’organismo devono possedere alcune proprietà specifiche. Innanzitutto la resistenza alla barriera gastrica: devono essere in grado di resistere all’azione degli acidi presenti nello stomaco per arrivare vivi nell’intestino. Devono poi essere in grado di sopravvivere all’assunzione di antibiotici per svolgere la loro azione benefica nell’intestino, soprattutto durante e dopo un trattamento antibiotico. Infine, devono essere in grado di essere conservati a temperatura ambiente per poter essere assunti quando necessario, senza bisogno di particolari condizioni di conservazione.

Le diverse funzioni e il loro ruolo nei bambini

I fermenti lattici svolgono diverse funzioni importanti per la salute intestinale e l’equilibrio del nostro organismo. Grazie alla funzione immunitaria, rinforzano le difese immunitarie intestinali, aumentando la produzione di anticorpi e di muco protettivo del tessuto intestinale. Con la funzione riequilibrante ristabiliscono l’equilibrio della flora intestinale in caso di alterazioni causate da microrganismi nocivi, uso di antibiotici o alimentazione disordinata. Infine, grazie alla funzione nutritiva, nutrono la flora intestinale, permettendo il corretto assorbimento dei nutrienti e la sintesi di vitamine come la B1 e la K.

Soprattutto nei bambini, i fermenti lattici svolgono un ruolo ancora più importante. L’assunzione di quelli vivi, come quelli presenti nel latte materno, aiuta a ristabilire il corretto funzionamento delle mucose intestinali, contrastando l’attacco di batteri nocivi e modulando la risposta immunitaria. Per i più piccoli, è possibile assumere i fermenti lattici in forma liquida, da diluire nel biberon o nelle bevande preferite.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie