sabato, Settembre 30, 2023
HomeCuriositàCos'è la Generazione Z e perché si chiama così

Cos’è la Generazione Z e perché si chiama così

La Generazione Z, un gruppo ben riconoscibile di giovani nati tra il 1997 e il 2012, è costantemente al centro dell’attenzione. Questi ragazzini e adolescenti condividono caratteristiche distintive che li contraddistinguono come una generazione a sé stante. Il loro rapporto particolare con il mondo digitale e la loro familiarità con le nuove tecnologie sono solo alcuni degli aspetti che li definiscono.

Perché si chiama Generazione Z e quale fascia comprende

La dicitura “Generazione Z” deriva dall’espressione inglese “Generation Z”, che rappresenta l’ultimo elemento di una sequenza alfabetica che identifica le generazioni precedenti con le lettere X e Y. Questi giovani sono nati o sono cresciuti subito dopo l’11 settembre, che ha segnato una cesura tra il vecchio e il nuovo millennio. Inizialmente, furono soprannominati “Homeland Generation” dai media perché si credeva (erroneamente) che il clima di terrore e sfiducia avrebbe limitato la loro voglia di viaggiare, confinandoli così nelle proprie case.

Altri nomi utilizzati per definire questa generazione includono iGeneration, per sottolineare la loro identità di nativi digitali ed esperti di tecnologia, e “post-millennials”, in quanto seguono immediatamente la generazione dei millennials o Generazione Y, nati tra gli anni ’80 e metà degli anni ’90.

Le caratteristiche di questa generazione

La caratteristica distintiva della Generazione Z è che non ha mai conosciuto un mondo privo di Internet, il che influisce notevolmente sulla loro vita quotidiana. Essendo nati in un’epoca in cui l’elettronica di consumo era accessibile a tutti, hanno avuto la possibilità sin dalla più tenera età di utilizzare dispositivi come smartphone, tablet e computer portatili. Secondo una statistica del Pew Research Center, solo il 12% degli attuali teenager non possiede un telefono cellulare connesso a internet. Di conseguenza, la distinzione tra il mondo online e offline, tra la realtà virtuale e quella fisica, è sempre più sfumata per questi ragazzi.

Ci sono preoccupazioni riguardo alla dipendenza dalla tecnologia e dai social media da parte dei giovani. L’iperconnessione ha diverse implicazioni, tra cui problemi di ansia, depressione, insicurezza e disturbi alimentari, solo per citarne alcuni. Tuttavia, gli adolescenti di oggi sembrano aver compiuto dei progressi rispetto alle generazioni precedenti. Inoltre, la Generazione Z si sta facendo portavoce di lotte per i diritti civili e per il cambiamento climatico. Greta Thunberg è uno dei più celebri esempi di giovani che si battono per un futuro migliore.

ARTICOLI COLLEGATI

Ultime Notizie