Nel corso della puntata di Amici andata in onda il 26 settembre, sono state svelate le regole ferree di Alessandra Celentano per gli allievi, che hanno lasciato tutti a bocca aperta. La rigorosa insegnante di danza è entrata in scena, pronta a impartire le sue lezioni per garantire un inizio di anno scolastico impeccabile a cantanti e ballerini.
Alessandra Celentano ad Amici 23: le regole agli allievi
Alessandra Celentano, come riporta Today, ha elencato le regole che dovranno essere seguite attentamente da parte degli allievi di Amici. Non solo puntualità assoluta e ordine e pulizia nella casetta, ma ha anche imposto che non verranno ammesse disattenzioni né sbadigli durante le lezioni. E, soprattutto, è obbligatorio rivolgersi all’insegnante e al suo staff utilizzando il Lei, un segno di rispetto e formalità. A suo dire, non esiste che gli allievi la incontrino per i corridoi e la salutino con un semplice ‘ciao’.
Ma non è tutto, ci sono infatti altre regole che gli allievi della scuola televisiva necessitano di seguire attentamente. I ballerini dovranno assicurarsi di dormire almeno 7 ore per garantire la giusta energia durante le intense giornate di lezione. Inoltre, il trucco dovrà essere leggero e naturale, adatto all’età degli allievi, a meno che non ci siano particolari esigenze artistiche.
Curare l’igiene personale, evitare gioielli e piercing
L’igiene personale, inoltre, dovrà essere curata meticolosamente, con attenzione ai dettagli. Come sottolineato da Alessandra Celentano, può capitare che si verifichino odori sgradevoli, cosa che non si possono assolutamente permettere. È fondamentale lavarsi tra una lezione e l’altra e cambiarsi gli indumenti, ha puntualizzato la maestra con una severità che non ammette repliche. Inoltre, vietato indossare gioielli e piercing, poiché costituiscono un pericolo durante la pratica della danza, ed è vietato appoggiarsi alla sbarra.
La maestra di ballo specifica poi che verranno loro consegnati dei libretti che gli allievi dovranno avere sempre con sé, e che lei potrà richiedere in qualsiasi momento. Sarà lì che annoterà le sue osservazioni, positive o negative. Questo, precisa, potrebbe diventare un grosso problema se non lo avranno con sé, dunque è bene per loro tenerlo a mente. Un silenzio carico di tensione ha pervaso lo studio, poi, uno alla volta, gli allievi hanno ricevuto il loro libretto. Le rigide regole imposte dalla maestra Celentano sono dunque piuttosto chiare. Adesso ci resta solo da aspettare e vedere come gli allievi si comporteranno e se riusciranno a seguirle alla perfezione. Disciplina, ordine e rispetto sono essenziali per la crescita degli allievi, che solo così potranno diventare veri professionisti, a livello non solo artistico ma anche umano.