Home Attualità Adriano Celentano, perché disse no a Toto Cutugno: l’inedito aneddoto su “L’Italiano”

Adriano Celentano, perché disse no a Toto Cutugno: l’inedito aneddoto su “L’Italiano”

0
77
Adriano Celentano, il retroscena su Toto Cutugno
Adriano Celentano, il retroscena su Toto Cutugno

Toto Cutugno si svegliò dopo una notte insonne, pieno di pensieri riguardo al successo che avrebbero ottenuto insieme. Lui, come autore, e Adriano Celentano, come interprete. Così il “molleggiato” ha scritto un commovente messaggio di addio al cantautore, morto martedì all’ospedale San Raffaele di Milano, all’età di 80 anni. E, come riportato dal Corriere della Sera, ha raccontato l’inedito retroscena su “L’Italiano”, canzone simbolo del repertorio di Cutugno.

Adriano Celentano, quando rifiutò “L’Italiano” di Toto Cutugno

Nel messaggio condiviso sui social, Adriano Celentano ha voluto ricordare Toto Cutugno. In particolare, ha ripensato a quel momento speciale che hanno condiviso in macchina, quando il suo caro amico gli confessò che non aveva dormito per tutta la notte pensando al successo che avrebbero raggiunto insieme grazie a L’Italiano.

Il “molleggiato” ricorda che Cutugno insisteva perché registrasse quella canzone che aveva appena finito di scrivere la notte prima del loro incontro. Celentano ammette che il brano era veramente forte e il potenziale della canzone era innegabile. Era contagiato dall’entusiasmo dell’amico, ma qualcosa lo frenava. La voce di “Azzurro” aveva infatti riflettuto sul fatto che la frase più importante della canzone, “Io sono un italiano vero”, lo faceva sentire come se volesse mettersi su un piedistallo.

Il messaggio d’addio e le parole per Toto Cutugno

Toto Cutugno, come racconta sempre Adriano Celentano sui social rievocando quel curioso retroscena, rimase stupito e cercò di convincerlo che quella frase era proprio il punto cardine della canzone, perché considerava lo stesso Celentano un italiano vero. Tuttavia il “molleggiato” non si sentiva a suo agio a pronunciarla, per questo il progetto di Cutugno di essere solo autore e non interprete di “L’Italiano” svanì.

Il compianto cantautore ottenne però una grande rivincita. “L’Italiano” diventò una delle canzoni italiane più eseguite al mondo. Celentano, nel suo commovente addio all’amico, ammette che a volte la troppa scrupolosità può rivelarsi assurda. Nonostante il rimorso per aver rifiutato quella canzone ai tempi, Cutugno rimarrà sempre un cantante indimenticabile per Celentano. Il quale ha concluso il suo messaggio con affetto, scrivendo “Ti voglio bene. Adriano”.