UIF: in aumento le segnalazioni di operazioni sospette.


È un trend in forte crescita già dal 2020, ma è a partire da giugno 2021 che le segnalazioni dell’UIF (Unità Informazione Finanziaria per l’Italia) di operazioni finanziarie sospette hanno avuto un incremento considerevole.

Si parla di un +15% (70.000 richieste di analisi) per un totale di +23% durante l’intero 2021 (140.000 segnalazioni). Ciò è dovuto soprattutto all’incremento anche di operazioni connesse al riciclaggio ed auto-riciclaggio causate dalla pandemia.

Infatti, il COVID-19 ha fatto registrare nell’economia imprenditoriale una diminuzione di liquidità di cassa, favorendo la criminalità organizzata e l’usura in generale.

Le organizzazioni criminali di vario genere sono state le uniche ad avere liquidità (proveniente da attività illecite) da offrire facilmente alle aziende, consentendo così un riciclaggio di denaro molto rapido e tramite imprese prive di eventi illeciti nel background storico aziendale.

A supporto dell’Unità è intervenuto anche il recente DL n. 157 (dello scorso novembre 2021) che sancisce un ordine imprescindibile in capo ai destinatari degli obblighi AML (anti-money-laundering, antiriciclaggio), ovvero l’obbligo di non procedere alla presa in carico di qualsiasi credito fiscale ogniqualvolta si concretizzino i parametri necessari per avviare una segnalazione di operazione sospetta (disposizione prevista poi nella Legge di Bilancio, 30 dicembre 2021, n. 234).

Oltretutto, l’UIF ha dichiarato di aver già sospeso tramite una decina di provvedimenti un ammontare di operazioni pari a circa 6 milioni di euro. Ma il dato è in incremento.

Fortunatamente, oltre alle segnalazioni, sono in crescita anche le interlocuzioni con le Autorità giudiziarie ed organizzazioni estere simili all’UIF, soprattutto in ambito europeo, consentendo così un’operatività internazionale molto integrata.

La cooperazione aiuterà così l’UIF ad intercettare anche in via predittiva le possibili attività illecite (anche oltre al semplice riciclaggio), bloccandole sul nascere, specialmente quando queste arrivino dall’estero.

Conversazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*